SU QUESTO BLOG NON SI PUBBLICANO COMMENTI ANONIMI
Visualizzazione post con etichetta poesia vernacolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia vernacolare. Mostra tutti i post

venerdì 11 ottobre 2013

"Lampedusa"

di Fulvio Cama



Lampedusa


Veni di sud e spera d’ arrivari,
Nda ddhu giardinu ammenzu di lu mari,
Ma havi a passari un mari senza Diu,
Nda chiddhu mari puru Diu muriu!


Cu l’occhi niri culuri ill’abissi,
Fimmina beddha prega e dici missi,
Purtandu ‘n grembu lu so criaturi,
Brazza cunserti mi nci fa caluri.


Fami e stanchizza pi la traversata,
Ciangi la mamma è tristi e dispirata,
Ma quandu c’oramai è disillusa,
Ci appari la costa di Lampedusa.


Nci veni forza e nu sorrisu nesci,
Di ddhu sorrisu u figgiu soi si pasci,
La costa si fa sempri chiù vicina,
Si senti sciauru i terra marina.


Ma chiddhu è mari aundi Diu muriu,
E lu barcuni an botta si firmau,
Passa n’istanti e pi fari signali,
Mpiccica focu e l’attimu è fatali!


Brucia la barca e affunda tra li flutti,
Avidu mostru subitu sa ‘nghiutti,
Non lassa scampu non duna riparu,
Assassinu e di viti umani avaru.


Mamma scindi a lu fundu senza scampu,
Ma prima di la morti ultimu lampu,
Cu l’acqua chi lu pettu nci rinchiu,
Lu so figghiolu u stessu u parturiu.


Ma fatu assai crudeli e assai spietatu,
Mmazza la mamma cu figgiu attaccatu,
Chi si curduni spezza nda ddhu mari,
Figghiu chi nnata iddhu u sapi fari!


Di chiddha scena ‘nfami ed impietusa,
Chi la natura tutta la ricusa,
Puru li pisci cani fa ciangiri,
E nda ddhu locu non vonnu mangiari.


Puru l’ultimu diavulu s’indigna,
Comu si poti dari sta cundanna?
E a chiddhi chi rifiutanu sta genti:
iddhi i me frati, e vui non siti nenti!”


(Traduzione italiana)

Viene dal Sud e spera di arrivare
In quel giardino in mezzo al mare
Ma deve attraversare un mare senza Dio
In quel mare anche Dio è morto!


Con gli occhi neri color degli abissi
La bella donna prega e dice messe
Portando in grembo la sua creatura
Con le braccia conserte per fargli calore.


Fame e stanchezza per la traversata
Piange la mamma è triste e disperata
Ma quando ormai è disillusa
Appare la costa di Lampedusa.


Gli viene forza ed un sorriso le esce
Di quel sorriso il suo figlio si nutre
La costa si fa sempre più vicina
Si sente l’odore della terra marina.


Ma quello è mare dove Dio è morto
Ed il barcone di colpo si ferma
Passa un istante e per fare un segnale
Appicca il fuoco e l’attimo è fatale!


Brucia la barca e affonda tra i flutti
Un avido mostro subito la inghiotte
Non lascia scampo, non da riparo
Assassino e avaro di vite umane.


La mamma scende a fondo senza scampo
Ma prima di morire un ultimo lampo
Con l’acqua che il petto le ha già riempito
Il suo figliolo lo stesso ha partorito


Ma il fato assai crudele e assai spietato
Ammazza la mamma col figlio attaccato
Che se si fosse spezzato il cordone nel mare
Il figlio può nuotare perché lo sa fare


Di quella scena infame ed impietosa
Che tutta la natura ricusa
Anche i pesci cane fa piangere
Ed in quel luogo non vogliono mangiare


Anche l’ultimo diavolo s’indigna
Come si può dare questa condanna?
E a quelli che rifiutano questa gente:

“Loro sono miei fratelli e voi siete niente!”

domenica 9 settembre 2012

Jeu mi ndi vaiu a Festa!


Poesia in vernacolo di Pasqualino Placanica

Minatimi ntall'anchi,
minatimi nta testa,
pigghiativi a me machina,
ma non mi tuccati a Festa!

Si siti latriceddi,
si non pavati i tassi,
si 'mpaticati all’atri,
si bbandunati i cani,

c’è u Quatru da Madonna
non vi nd’ancarricati,
chi poi pi novi sabati
vi spetta mu priati.

A festa dura jorna,
a vita tanti anni,
prima iti a Prucessioni,
e poi faciti danni.

Se quandu cala u Quatru
'nci iti puru appressu
allura stati certi
chi poi tuttu è permessu.

Si vui cuntati mbrogghi
e’ cittadini i Rriggiu
dicendu: “tuttu è a postu
acca nui simu i megghiu!”

allura stati certi
chi si a Vara 'ncoddati
puru sti peccateddi
vi sunnu perdunati.

E jeu chi staiu mi vardu
chi mi mbilenu u sangu
mi viu sfilari genti
chi mancu si virgogna

a spettu u stessu, a Festa,
mi ‘nzonnu chi stavota
u Quatru si ribella
e i manda a ddu paisi.

Ma non succeri nenti,
sunnu tutti cuntenti,
pari chi non è veru
chi nd’hannu a dari cuntu.

E allura mi cunsolu
pensandu chi c’è sempri
speranza ch’i Rriggini
capisciunu c’u Quatru

non faci nenti sulu,
havi bisognu i fatti
voli vidiri a genti
chi cerca mi reagisci

voli vidiri a genti
chi jiasa a testa e dici
chista città è a nostra!
mi si ndi vannu i latri!”

Minatimi ntall'anchi,
minatimi nta testa,
pigghiativi a me machina,
jeu mi ndi vaiu a Festa!